Nella frazione Lazzaro, l'antica Leucopetra, promuove la riscoperta delle tradizioni greco-calabre e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio La sala ristorante di AgriRiggio L’azienda “AgriRiggio” da oltre vent’anni promuove la riscoperta delle tradizioni archeogastronomiche greco-calabre che affondano le radici nella cultura della Magna Grecia legata...

Bandita la 37.ma edizione del prestigioso riconoscimento che si celebrerà il 27 maggio p.v. a Cassano all’Ionio (Cs) nel Teatro Comunale Giuseppe Troccoli Nei primi anni della sua attivazione, non era magari prevedibile lo sviluppo e l’espansione che avrebbero nel tempo meritatamente arriso a questo...

A cura del Laboratorio Landscape_inProgress del Dipartimento dArTe dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, coordinato dai proff. Marina Tornatora e Ottavio Amaro, un’importante Mostra nella spettacolare sede del Castello Ruffo, fruibile fino al 13 settembre 2021 Il Laboratorio di ricerca Landscape_inProgress del Dipartimento dArTe dell’Università Mediterranea di...

Nel cuore del territorio di produzione del Cirò DOP, in provincia di Crotone, sulle colline intorno a Cirò Marina, la prestigiosa Cantina si è imposta all’attenzione internazionale per la grande storia e tradizione alle spalle, la qualità del prodotto, il controllo rigorosissimo della filiera, i...

Con l’ultimo libro dell’urbanista Beniamino D’Errico, un imperdibile “viaggio” teorico e pratico tra emergenze archeologiche, miti e riti della Magna Grecia di Roberto Messina Tra i libri-novità dell’estate calabrese 2020, da non perdere l’ultimo, di cosiddetto “turismo emozionale”, dell’urbanista Beniamino D’Errico, dal titolo: “Turismo e territorio nei...