Il Progetto di Calabria Mundi

 

Un’approfondita incursione nel passato, proiettata nel futuro. Un’azione costante di networking per valorizzare e promuovere la Calabria, terra dal cuore antico, scrigno di storia e di cultura, paradiso di biodiversità, sintesi di luce e bellezza che scaldano il cuore assieme alla forza dell’umanità e dell’amicizia. Questo vuol essere, questo vuole raccontare e rivelare Calabria Mundi: un sito, un magazine, un “cartellone” di eventi orgogliosamente “diffuso”, inclusivo più che esclusivo, migrante e itinerante.

In Calabria le ultime gesta belliche del

Il “ribelle al potere”, irriducibile fuggiasco, combatté le sue ultime battaglie nella regione bruzia dove per contrastarlo furono eretti una linea...

Alarico: quella tomba e quel tesoro nel Busento…

Dal libro di Amerigo Giuseppe Rota (Rossini Editore) importanti rivelazioni sulla sepoltura in Calabria del re dei Visigoti e le prospettive di...

Ottomani sullo Stretto: il mestiere e il gusto

Quattro raffinati cronisti “fuoriusciti” dal quotidiano Gazzetta del Sud, con i loro taccuini segreti per otto racconti tra verità e fantasia, nel bel...

Il mito di Aisaros (da cui il fiume Esaro)

Avvolta in un alone leggendario, certifica la presenza dei Greci nel territorio, e assegna all’area archeologica di Pauciuri (dove è stata ritrovata...

No post found

CALABRIA A TAVOLA

Gusto e qualità in Italia e nel mondo

 

Un sito, un magazine, un premio per raccontare e celebrare la sana cucina calabrese nel suo stretto rapporto con l’universo nobile della produzione agricola, i suoi tempi, la sua lunga storia. Favorire il consumo di eccellenze e tipicità. Documentare ed esaltare tradizione e abilità produttiva frutto dell’amore per il territorio. Incontrare chi ancora saggiamente vuole preservarne l’integrità e la specificità. Raccontare i veri protagonisti del settore: prodotti, aziende, ristoranti in regione, Italia e mondo.

Immacolata Pedace: in Sila, il vigneto più alto’

Storia del vino “estremo”: un racconto di tenacia, impegno e caparbietà nell’altopiano calabrese. A Cava di Melis, Longobucco (CS), il giovane...

Ristorante “La Pignanella”: la

Nel locale delle sorelle Pantusa, a Camigliatello silano (Cs), piatti d’eccezione tra semplicità ed elaborazione  di Patrizia Canino In una...

“Dulcis in Fiore”: la grande arte da

A San Giovanni in Fiore (Cs), meritato successo per il creativo laboratorio di prodotti tipici dei fratelli Marco e Giovanni Piccolo con Rocco Pisano...

Birreria Magia: in Sila un prodotto,

Il laboratorio di birra artigianale e il pub di Gianfranco Marra a San Giovanni in Fiore (Cs) sorprendono, seducono e fanno incetta di premi di...

No post found