Il Progetto di Calabria Mundi

 

Un’approfondita incursione nel passato, proiettata nel futuro. Un’azione costante di networking per valorizzare e promuovere la Calabria, terra dal cuore antico, scrigno di storia e di cultura, paradiso di biodiversità, sintesi di luce e bellezza che scaldano il cuore assieme alla forza dell’umanità e dell’amicizia. Questo vuol essere, questo vuole raccontare e rivelare Calabria Mundi: un sito, un magazine, un “cartellone” di eventi orgogliosamente “diffuso”, inclusivo più che esclusivo, migrante e itinerante.

Il libro-racconto di Franco Schipani dedicato

Fresco di stampa il sorprendente “Senza vizi è una vita di merda” (Baldini & Castoldi) Franco Schipani a New York Calabrese di nascita (Santa...

Luigi Borelli, la funzione pubblica allo specchio

Originario di Cerva (Cz), prima al Comune di Torino, poi alla Regione Piemonte, si è fatto un nome come buon amministratore e solerte promotore di...

Toscana dai Macchiaioli al Novecento, appunti

La mostra al MAON di Rende (Cs) segna anche la ripresa e il rilancio delle attività di promozione civile e culturale del Centro “Achille Capizzano” e...

Al via il “Pollino Enoico Festival”

A Campotenese (Cs) il 4 e 5 novembre la seconda edizione del Festival che punta i riflettori sui vini del Parco Nazionale Pollino La "catasta", la...

No post found

CALABRIA A TAVOLA

Gusto e qualità in Italia e nel mondo

 

Un sito, un magazine, un premio per raccontare e celebrare la sana cucina calabrese nel suo stretto rapporto con l’universo nobile della produzione agricola, i suoi tempi, la sua lunga storia. Favorire il consumo di eccellenze e tipicità. Documentare ed esaltare tradizione e abilità produttiva frutto dell’amore per il territorio. Incontrare chi ancora saggiamente vuole preservarne l’integrità e la specificità. Raccontare i veri protagonisti del settore: prodotti, aziende, ristoranti in regione, Italia e mondo.

Con amaro Milone, Crotone rinnova la grande

Come per il leggendario atleta magnogreco, non si contano più i premi e i riconoscimenti al delizioso liquore calabrese, che nel settore si posiziona...

Antonio Arcieri, matrice calabra e tanteà,

Diplomato all’Istituto “De Filippi” di Varese, lo chef originario di Lamezia Terme (Cz) parte per uno stage in Spagna presso il bistellato Paco Perez...

“Amaro del Peccato”: da Cotronei (Kr) un

Alle pendici della Sila, l’azienda Liquori Artigianali Belcastro cavalca la tradizione, con attenzione alla qualità    di Raffaele D'Angelo...

Osterie d’Italia 2024, tutti i numeri della

Sono 60 le osterie regionali in guida, con 6 novità e 3 nuove “chiocciole” per un totale di 13 locali, con il massimo riconoscimento assegnato dalla...

No post found