
27 Lug Enrico Polito, la canzone nel cuore
25 anni dalla scomparsa del grande pianista, arrangiatore, direttore d’orchestra e produttore discografico nato e cresciuto a Reggio Calabria, collaboratore di Modugno, Mina, Vanoni, Ranieri

in un’immagine giovanile
Enrico Polito (al secolo Federico Polito), un grande pianista, cantante, arrangiatore e produttore discografico assolutamente da riscoprire a 25 anni dalla scomparsa. Come ricorda il sito Calabrians Most Famous, l’autore della musica di “Rose rosse” e di varie altre canzoni di successo, nato nel 1932 e cresciuto a Reggio Calabria, muore nel marzo del 1998 dopo una vita artistica lunga e intensa.
Collabora con Domenico Modugno, Mina, Rita Pavone (per la quale scrive “Come te non c’è nessuno”), Ornella Vanoni (“Cercami”) e soprattutto Massimo Ranieri, di cui sarà vero e proprio talent-scout oltre che compositore di molte sue hit (tra cui appunto “Rose rosse”), quindi suo autore/arrangiatore del repertorio più noto, tra cui “Vent’anni”, “Via del Conservatorio”, “Erba di casa mia”.


di Polito
Trasferito a Roma, Polito entra in contatto con vari personaggi del mondo della musica che conta e scrive circa trecento canzoni nell’arco di un’importante carriera anche come apprezzato direttore d’orchestra e produttore. Tenta pure la scalata da solista, con brani e 45 giri come “Dalla mia finestra” o l’estiva “Sotto il sole”, e “Indovina (1962). Nel 1963 vince il Burlamacco d’oro con “Non ho pietà”. In questa sua rilevante produzione, si avvale di celebri protagonisti del settore, tra cui Giancarlo Bigazzi, Franco Migliaccio e Gaetano Savi.

dei Pom
Nel 1978 fonda la sua etichetta discografica Pom Record, con la quale produce i Pom, gruppo pop italiano autore, insieme a lui, di diversi brani di successo, tra cui “Soccer Supporter”, la popolare sigla del TG2 Diretta Sport. I Pom furono il primo ensemble a firmare un contratto discografico per la sua etichetta.
All rights reserved (riproduzione riservata)