Il peperoncino, un “mondo” rivelato

Storia e peculiarità della più nota spezia, nel libro di Tricarico, Lopez e Spanò, per Gangemi editore

“Vip Very Important Peperoncino. Crea ‘dipendenza’ che fa bene alla salute”, è il nuovo libro di Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez e Francesco Maria Spanò, edito da Gangemi, che si aggiunge ai diversi altri fondamentali dedicati alla più conosciuta e amata spezia, cercando di fare passi avanti sull’argomento, qui esaminato a fondo e da varie prospettive.

Niente sarebbe nato, tuttavia, tengono a sottolineare gli autori, senza il contributo del Pastificio Pirro: un’azienda di famiglia che ha fatto dall’amore per il territorio di origine, la Calabria, una missione per garantire prodotti di qualità realizzati attraverso l’utilizzo di materie prime eccellenti, lavorate con sapienza e passione. La scintilla che ha innescato la collaborazione tra gli autori è stata accesa da Francesco Maria Spanò, che ha ideato il progetto e permesso il dialogo tra i vari collaboratori del libro che si presenta, infatti, come dialogo in un’immaginaria agorà, di autori che si raccontano e che raccontano il peperoncino come mito e rito, sentimento, eros, nostalgia, storia e filosofia, prosa e poesia, con il valore aggiunto di vedere coinvolte voci autorevoli.

Tra queste, June di Schino, storica dell’alimentazione, che riporta uno studio accurato con la metrica della narrazione-reportage, per un risultato di piacevolissima lettura. Poi Lucia Antico, che si è improvvisata “detective” in quel dei Paesi Bassi, che offre su un piatto d’argento i risultati della sua ricerca. Non mancano momenti di pathos nel contributo di Franco Ferrarotti, che tra queste pagine di “tranquilla” lettura, irrompe con un blitz al calor bianco, scritto con caustica saggezza.

Il peperoncino è gusto, sapore, simpatia, allegria, ma anche, con attenzione alle dosi giuste, una promessa di benessere e salute. E per questo, nel libro si prova a trovare una risposta alla fondamentale domanda: ma cosa rappresenta veramente il peperoncino per l’umanità? A tal fine, ecco dunque lo scritto di Massimo Lopez, che dedica a questa opera “minore” la stessa attenzione e l’assoluto rigore scientifico dei suoi studi di più ampio respiro.

Il peperoncino, esaminato nella sua intima essenza, studiato, sperimentato per anni in laboratorio e sull’uomo, esce dalla cucina e forse dalla camera da letto, per offrire anche rimedi alla sofferenza e ad alcune malattie, costituendo in ciò anche speranza nella cura. C’è ancora molto da scoprire sulle sue proprietà e qualità, che sembrano notevoli e infinite, meraviglia della terra e raffinato “nutrimento” il suo consumo, la sua fama e l’ispirazione che genera non solo a tavola, vanno crescendo.